venerdì 28 agosto 2015

La tragedia della Xylella

Salve a tutti,oggi voglio parlarvi di un argomento molto delicato per il nostro paese,sia sotto il profilo economico,considerando che l'italia è il secondo esportatore al mondo di olio (secondi solo alla spagna),paesaggistico,la sradicazione di migliaia di piante di olivo secolari cambierà notevolmente lo scenario ambientale,nonchè un vero e proprio dramma per la nostra tradizione specialmente quella pugliese

.Migliaia di ulivi eradicati o tagliati e ridotti a tronchi morti. È questo il triste scenario che si prospetta nel Salento, in Puglia, dove un batterio, la Xylella fastidiosa, ha colpito le coltivazioni di olivi,il batterio colpisce anche viti e aceri.
Il meccanismo di attacco del batterio: si moltiplica nei vasi conduttori dello xilema delle piante ospiti: ostruisce i vasi che trasportano acqua e nutrienti dalle radici al fusto e fino alle foglie, creando una sorta di gel che impedisce il regolare flusso del fluido. Le piante infette così si seccano completamente.


COME AVVIENE IL CONTAGIO?

Il batterio non è sporigeno ma si trasmette attraverso insetti vettori, in particolare quelli della famiglia delle Cicadellidae, che si nutrono succhiando dai vasi linfatici delle piante grazie a un apparato boccale. Nutrendosi da una pianta infetta trasmettono poi il batterio a una pianta sana. L'equipe del dottor Donato Boscia del CNR di Bari (Istituto per la protezione sostenibile delle piante) ha scoperto che nel caso specifico della Xylella che ha colpito gli olivi pugliesi, l'insetto vettore è la Philaenus spumarius, nota come sputacchina.



DA DOVE ARRIVA?

Studiando il DNA del batterio, confrontandolo con una banca dati internazionale, Boscia ha concluso che la Xylella presente in Puglia è uguale a quella in Costa Rica. Un viaggio davvero lungo, se si pensa che l'insetto vettore al massimo vola per un centinaio di metri o poco più, sfruttando i venti.


PERCIÒ NON È STATA LA SPUTACCHINA?

L'insetto è un vettore, non è l'origine. «L'ipotesi più probabile è che laXylella sia arrivata con una pianta già infetta», spiega Boscia. Alcuni indizi danno credito a questa spiegazione: a Gallipoli, dove nel 2010 si è verificato il primo focolaio del batterio, c'è un grande vivaio che importa molte piante dall'estero, in particolare dall'Olanda; in Olanda l'analisi del Dna di una pianta di caffè malata ha ricondotto a un ceppo endemico del Costa Rica; infine, il Paese del Centro America è un grande esportatore di piante ornamentali (come l'oleandro): 43 milioni nel solo 2012. Ulteriori indagini hanno poi permesso di datare l'infezione (il primo caso nel 2010) e il "paziente zero", un oleandro di provenienza olandese e origine costaricana.


C'è UNA CURA?

Boscia non è ottimista: «Nonostante si conosca il batterio da oltre un secolo, a oggi ancora non esiste una terapia per curare le piante malate. Quelle infette sono perse». Una soluzione però c'è. «Non potendo agire sul batterio si deve agire sul vettore, sugli insetti che lo diffondono, ad esempio con un trattamento insetticida e tagliando spesso l'erba, per eliminare le larve e gli insetti ancora giovani.» Purtroppo è necessario anche un altro intervento: «Occorre ridurre il serbatoio del batterio, e per questo l'unico strumento è l'abbattimento delle piante infette». 

MILIONI DI DANNI...è EMERGENZA?

Con oltre 377.000 ettari di terreno coltivati a olivi, la Puglia è la prima regione olivicola in termini di superficie, con una produzione di oltre 11 milioni di quintali di olive all'anno. A tutt'oggi le stime a campione sulle piante malate non riescono a chiarire l'entità del problema: «I casi positivi riscontrati durante i controlli», spiega Pantaleo Piccinno, presidente di Coldiretti Lecce, «sono il 10% delle piante monitorate. Quindi possiamo stimare, forse anche per difetto, che su tutti gli ulivi pugliesi, quelli malati sono un milione». L'abbattimento comporterà comunque un ulteriore calo della produzione di olio, dopo la pessima stagione estiva del 2014, che ha già fatto segnare un calo del 35%. Tuttavia questo è solamente un tassello di un problema più ampio, che riguarda tutte le regioni del Mediterraneo coltivate a olivi, dalla Spagna alla Grecia e per l'Unione Europea siamo quantomeno in "stato di allarme".


venerdì 14 agosto 2015

ciao a tutti,oggi voglio proporvi la lettura del libro di Gianni Mura "non c'è gusto". 

"una sorta di guida prima delle guide,in tutto il percorso letterario,il lettore è invitato a ragionare e affinare quelli che sono gli strumenti che ciscuno di noi ha,per districarsi nella giungla di ristoranti,osterie,trattorie chioschi di cibo da strada e chi ne ha più ne metta"

                                                                             

                                                                   




Per scegliere il posto giusto è meglio fidarsi del consiglio degli amici, consultare le guide storiche o le recensioni di TripAdvisor? E quali insidie può nascondere la telefonata con cui prenotiamo un tavolo per quattro alle nove di sera? Dai ristoranti stellati alle osterie di quartiere, Gianni Mura ci mette in guardia su tutto ciò che è opportuno fare "prima di sedersi a tavola per evitare solenni fregature"







martedì 11 agosto 2015

Presentazione



Ciao a tutti, piacere di conoscervi, mi chiamo Simonluca Cesale e tra un po' festeggerò i  miei 26 anni. La mia famiglia è nel mondo della ristorazione da oltre un secolo, posso dire, infatti, di essere" nato in cucina". Sin da marmocchio mi aggiro tra pentole e fornelli, pasta fresca, frutta e verdura, ed oggi nutro una profonda passione per tutto ciò che riguarda il mondo della gastronomia e della ristorazione. Sto aprendo questo piccolo spazio proprio per condividere questo mio amore con tutti voi! Oggi lavoro nel ristorante di famiglia www.gianniilsalernitano.it, dividendomi tra sala e cucina affascinato da entrambi questi settori.